WUDRome - Logo

Vuoi parlare o presentare al

WUDRome 2025*

Emerging Technologies and the Human Experience
12/13 novembre 2025

The 12th edition of WUDRome invites you to share your vision on how emerging technologies are redefining the human experience * November 12 — Workshop * November 13 — Conference Link University, Rome

2025 Theme

**"Emerging Technologies and the Human Experience"** explores how AI, AR, immersive interfaces and other innovations are transforming our interactions with digital systems. This isn't just about celebrating technological innovation, but questioning how these revolutions can remain anchored to human needs, ethics and design responsibility. ### **The questions guiding WUDRome 2025:** - How can we design emerging technologies that amplify humanity instead of replacing it? - What is the role of ethics and privacy in an increasingly automated world? - How do we ensure that innovation is accessible and inclusive? - What new skills do designers need to navigate these uncharted territories?

What you can propose

Talk (40 minuti + 5 minuti Q&A)

Visioni strategiche e riflessioni profonde sul futuro del design e della tecnologia. Per leader di pensiero che possano ispirare e orientare la community.

Case Study (40 minuti + 5 minuti Q&A)

Case study concreti, esperimenti, fallimenti instructivi e scoperte. Formato dinamico per condividere apprendimenti pratici e insights operativi.

Workshop (Half Day / Full Day)

Sessioni immersive di apprendimento pratico l'11 novembre. Format hands-on per acquisire competenze concrete e sperimentare metodologie innovative.

You could talk about...

AI & Design Ethics

  • Progettazione di sistemi AI trasparenti e interpretabili

  • Bias algoritmici e design responsabile

  • Co-creazione umano-AI nel processo progettuale

  • Privacy by design e dark patterns prevention

Immersive Interfaces

  • AR/VR per l'accessibilità e l'inclusione

  • Spatial design e computing ambientale

  • Gesture design e interazione naturale

  • Digital twin e metaverso etico

Language & Tech Interface

  • NLP e conversational design

  • Localizzazione e design cross-culturale

  • Voice interface e accessibilità cognitiva

  • Translation tech e design multilingue

Sustainable Tech Design

  • Green UX e design per la sostenibilità

  • Digital minimalism e slow tech

  • Economy circolare nel digital design

  • Impact measurement e design metrics

Accessibility & Inclusion

  • Universal design per tecnologie emergenti

  • Assistive technology e AI

  • Neurodiversity e design cognitivo

  • Digital equity e giustizia progettuale

Community-Driven Innovation

  • Open source design e collaboration

  • Civic tech e partecipazione democratica

  • Co-design e metodologie partecipative

  • Design activism e social impact

Diccelo tu

Porta il tuo spunto, o twist su quello che sentiamo tutti i giorni.

A chi si rivolge

Il tuo intervento sarà rivolto a una community di 1200 persone e una platea di un 120 partecipanti composta da

  • UX - UI - Service - * Designer che vogliono anticipare i trend tecnologici

  • Product Manager alle prese con l'integrazione di AI e nuove interfacce

  • Design Researcher che esplorano l'impatto sociale delle tecnologie

  • Innovation Manager in cerca di metodologie per il futuro

  • Sviluppatori e sviluppatrici interessate al design human-centered

  • Policy maker e istituzioni che lavorano su regolamentazione tech

Un caso di studio di esempio

Per darti
un'idea

Sul tono di voce della conferenza

È Stefano Bussolon che parla, un intervento vecchio ma molto molto apprezzato. Riuscì a essere leggero e tecnico, spiega sempre le cose senza utilizzare gerghi troppo professionali o tecnici, la platea potrebbe non essere ninja della tua specialità. Non dare niente per scontato.

Probabilmente lo sai ma

Rendi la tua presentazione memorabile

Probabilmente li conosci già, ma repetita juvant

Mantieni la semplicità visiva

Usa immagini chiare e testo leggibile. Evita di sovraccaricare le slide con troppo testo.

Coinvolgi il pubblico

Poni domande o utilizza esempi pratici per stimolare la partecipazione attiva. Un pubblico coinvolto è più ricettivo.

Focalizzati sui punti

Concentrati su 2-3 messaggi principali da trasmettere. È più efficace che cercare di coprire troppi argomenti in poco tempo.

Concludi i punti chiave

Ti consigliamo di concludere l'intervento con una slide che ripercorre i concetti chiave, così che le persone possano fissare e fotografarli

Timeline della Call for paper

Apertura Call:
15 luglio 2025

Deadline submission:
15 settembre 2025

Comunicazione selezioni:
22 settembre 2025

Made with

Ekitai Logo